VL-bus
bus locale a standard VESA (VESA local bus)

Un bus per il collegamento diretto tra periferiche, memoria e processore, concepito tra la fine degli anni Ottanta e lÆinizio degli anni Novanta per portare maggiore potenza ai computer equipaggiati con processore Intel 486. Consente alla periferica di accedere direttamente alla memoria centrale senza chiamare direttamente in causa il processore (funzione di bus mastering) e sfruttando un percorso preferenziale a 32 bit funzionante a 33 oppure a 40 MHz, a seconda del tipo di scheda madre e di processore impiegato (le CPU Intel lavoravano sul bus a 33 MHz mentre quelle dei concorrenti, tra cui AMD e Cyrix, lavoravano a 40 MHz). Avrebbe potuto essere impiegato per diversi tipi di periferiche, ma in realtà è stato usato solo per le schede video: più idonee a questo tipo di soluzione e più sacrificate dai limiti del bus ISA originale. Il VL-bus aveva tipicamente un solo slot disponibile (per la scheda video) affiancato agli slot ISA tradizionali.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati